Menù di navigazione

Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura

Briciole di pane

Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche titolo

Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche

Aggregatore Risorse

L’AGRICOLTURA NELLA CALABRIA IN CIFRE 2022

Anno di pubblicazione: 2022

Centri di ricerca: Centro di Ricerca Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura

Il volume “L’agricoltura nella Calabria in cifre 2022”, a cura di Tatiana Castellotti, è uno dei prodotti realizzati all’interno del progetto Triecol, finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Calabria. L’opuscolo offre una fotografia sullo stato dell’agricoltura calabrese, un settore importante dell’economia regionale, soprattutto per la sua capacità di assorbire forza lavoro.

 

 

Focus group "Tradizione e Innovazione per un'Olivicoltura moderna e di qualità"

Anno di pubblicazione: 2022

Centri di ricerca: Centro di Ricerca Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura

I Focus group nati in seno al progetto Triecol hanno rappresentato un importante confronto tra autorevoli figure del mondo scientifico e imprenditoriale (professori, ricercatori, operatori della filiera olivicolo-olearia) su alcuni temi centrali per l’olivicoltura italiana e per la valorizzazione degli oli EVO italiani di qualità. Nelle varie ses­sioni tematiche sono emerse importanti osser­vazioni e proposte utili al rilancio della filiera olivicola-olearia.

Il presente volume, a cura di Elena Santilli ed Enzo Perri, è stato elaborato nell’ambito delle attività editoriali del Progetto TRIECOL finanziato dal FEASR M1- Intervento 1.02.01 del PSR Calabria 2014/2020 Regolamento (UE) 1305/2013

NUOVE PROSPETTIVE PER L’OLIVICOLTURA BIOLOGICA ITALIANA

Anno di pubblicazione: 2022

Centri di ricerca: Centro di Ricerca Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura

Nel volume sono riportate informazioni utili agli operatori che vogliano produrre nel settore del biologico e aderire al Regolamento UE 848/2018, contribuendo in modo attivo al raggiungimento degli obiettivi prefissati dallo stesso. La guida è strutturata in 8 capitoli, ciascuno dei quali tratta una tematica specifica, dall’approccio tecnico-scientifico a quello normativo ed economico, per fornire al lettore un quadro esaustivo sull’agricoltura biologica.

La pubblicazione a cura di Elena Santilli ed Enzo Perri è stata elaborata nell’ambito delle attività editoriali del Progetto TRIECOL finanziato dal FEASR M1- Intervento 1.02.01 del PSR Calabria 2014/2020 Regolamento (UE) 1305/2013.


 

OLIO EVO ITALIANO - GUIDA AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Anno di pubblicazione: 2022

Centri di ricerca: Centro di Ricerca Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura

L’importanza dell’olio extravergine d’oliva in cucina per esaltare i sapori, favorire il nostro benessere e rendere evidente il pregevole lavoro dello chef è ormai accertata.

Trovare le giuste combinazioni tra olio extravergine di oliva e diverse pietanze rappresenta un nuovo modo di approcciarsi alla cucina ancora non del tutto esplorato.

Il volume  è stato elaborato a cura di Elena Santilli ed Enzo Perri nell’ambito delle attività editoriali del Progetto TRIECOL finanziato dal FEASR M1- Intervento 1.02.01 del PSR Calabria 2014/2020 Regolamento (UE) 1305/2013

VALORIZZARE I PRODOTTI SECONDARI DELLA FILIERA OLIVO-OLIO

Anno di pubblicazione: 2022

Centri di ricerca: Centro di Ricerca Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura

I reflui oleari, la sansa e le acque di vegetazione, preziosi prodotti secondari della filiera olivicolo-olearia, rappresentano una risorsa naturale da utilizzare  per diversi fini anche in un'ottica di sostenibilità e di salvaguardia ambientale

Il volume, a cura di Elena Santilli ed Enzo Perri, è stato elaborato nell’ambito delle attività editoriali del Progetto TRIECOL finanziato dal FEASR M1- Intervento 1.02.01 del PSR Calabria 2014/2020 Regolamento (UE) 1305/2013

 

Il germoplasma olivicolo del campo collezione del CREA Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, sede di Rende

Anno di pubblicazione: 2022

Centri di ricerca: Centro di Ricerca Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura

La collezione del Germoplasma Olivicolo del Centro di Ricerca Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura di Rende è tra le più grandi e importanti collezioni di olivo del mondo e custodisce oltre il 17% del germoplasma mondiale. Avviata nel 1997 fu realizzata presso l'Azienda Sperimentale dell'ARSAC di Mirto Crosia, grazie ad apposita convenzione rinnovata ulteriormente.

211 sono le varietà di olivo presenti nel nuovo catalogo per le quali la caratterizzazione morfo-bio-agronomica e molecolare,è stata ottenuta attraverso rigorosi approcci scientifici e metodologici.

Il presente catalogo è stato elaborato nell’ambito delle attività editoriali del Progetto TRIECOL finanziato dal FEASR M1- Intervento 1.02.01 del PSR Calabria 2014/2020 Regolamento (UE) 1305/2013

Autori

Perri Enzo, Zelasco Samanta, Benincasa Cinzia, Vizzarri Veronica, Carbone Fabrizio, Lo Feudo Gabriella, Salimonti Amelia, Romano Elvira, Pellegrino Massimiliano, Godino Gianluca, Zaffina Francesco, Rizzo Marianna, Santilli Elena

Fa.Re. Fattoria 3.0 Imparare giocando in rete

Anno di pubblicazione: 2019 - ISBN EBOOK 9788831276016

Centri di ricerca: Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura

Un progetto, un ebook e un' App che possono valicare i confini e diventare un modello di aggregazione sociale e di educazione ambientale. Partendo da alcune Fattorie Didattiche: Junceum, Costantino e Garrafa, ubicate in tre diverse Province della Calabria è stata costruita una rete multidisciplinare che consente visite e conoscenze dirette ma anche visite virtuali in fattorie a bambini ricoverati in ospedale ma che vogliono e devono giocare e apprendere esattamente come tutti i loro coetanei

Lety Ketty, storia di un’etichetta

Anno di pubblicazione:  2016 - ISBN 9788897692720 -

Il  CREA ,Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, presenta  Lety Ketty, storia di un etichetta, in occasione della seconda edizione della manifestazione “ L’isola della Sostenibilità” . La comunità della ricerca del CREA è orientata a valorizzare l’intera filiera della conoscenza e dell’innovazione attraverso percorsi di comunicazione e di divulgazione in cui rientra a pieno titolo questa pubblicazione. Lety Ketty con un approccio ludico /didattico , vuole avvicinare i fruitori del gioco , prevalentemente bambini e bambine, al concetto di consumo e acquisto consapevole favorendo la comprensione e la decodifica delle etichette e orientando il consumatore verso una corretta alimentazione