Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Focus Acqua Day - Il riuso delle acque reflue: le opportunità di irrigazione e fertirrigazione e le nuove tecnologie per le aziende agricole

Il CREA Politiche e Bio-economia partecipa al "Focus Acqua Day" a Cesena, sull'importante tema che riguarda "Il riuso delle acque reflue: le opportunità di irrigazione e fertirrigazione e le nuove tecnologie per le aziende agricole".

Condividi
Focus Acqua Day - Il riuso delle acque reflue: le opportunità di irrigazione e fertirrigazione e le nuove tecnologie per le aziende agricole

L’evento ha inizio alle ore 10 presso la Sala Tecnovie della Sede di Orogel, Via dell'Arrigoni, 120 - Cesena

La relazione di Marianna Ferrigno, intende sintetizzare il quadro normativo nazionale per il riuso di acque reflue civili e agroindustriali, tuttora in corso di armonizzazione con le disposizioni del Reg. (EU) 741/2020 sul riutilizzo dell’acqua.

L’intervento si inserisce nel più ampio quadro di attività svolta dal CREA sul tema del riuso irriguo delle acque depurate nell’ambito del progetto SMACC per la Ricerca e supporto istituzionale al MASAF in merito alle misure di adattamento del settore agricolo ai cambiamenti climatici.

Focus ACQUA è un forum permanente aperto a tutti gli stakeholder della filiera dell’acqua in agricoltura: community che contribuirà alla diffusione delle innovazioni per la produttività in agricoltura e l’adattamento ai cambiamenti climatici

Focus ACQUA mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per l'uso sostenibile delle risorse idriche in agricoltura, tenendo conto dei fabbisogni e degli interessi del settore e delle principali soluzioni disponibili.

Le istanze del CTS, raccolte dal CER, hanno prodotto un policy brief, documento di sintesi che esprimerà, di fatto, i fabbisogni di ricerca, le possibili soluzioni e le relative innovazioni disponibili per guidare le attività di Focus ACQUA e supportare le Autorità regionali e nazionali nella definizione delle linee di finanziamento per la ricerca e l’innovazione nel campo della gestione della risorsa idrica in agricoltura.

Nel corso del progetto verranno realizzate attività dimostrative in collaborazione con tutti gli stakeholder della filiera dell'acqua, consentendo al tempo stesso di raccogliere riscontri immediati sull'applicabilità delle innovazioni e sui fabbisogni della ricerca.

Nello specifico, le attività previste dal progetto sono organizzate in 4 azioni orizzontali ed una trasversale di comunicazione: Living Lab presso Acqua Campus, Focus day tematici, Demo Farm presso aziende agricole di maggiore interesse per l’innovazione.

 

Per informazioni contattare:  

marianna.ferrigno@crea.gov.it