Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Il latte e le sue forme: giornata divulgativa proposta dalla “Scuola del Casaro”
Il CREA, con i suoi Centri di ricerca Zootecnia ed Acquacoltura di Bella (PZ) e Politiche e Bioeconomia di Potenza, apre i battenti alle scuole secondarie di secondo grado, in particolare agli Istituti tecnici e professionali per l’agricoltura. Nell’ambito delle attività della “Scuola del Casaro”, inaugurata lo scorso novembre, i due Centri organizzano, per il 23 Febbraio 2023, la giornata divulgativa dal titolo “FORMA E TRASFORMA: LA SCUOLA DEL LATTE”.

L’incontro è animato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Produzione e Trasformazione “A.M. Maffucci” di Calitri (AV), che ha aderito all’iniziativa della “Scuola del Casaro”, è ed arricchito dall’illustrazione delle progettualità dei ricercatori e tecnici CREA, mirati alla validazione e applicazione di innovazioni di processo e di prodotto per lo sviluppo della filiera lattiero casearia e alla valorizzazione dei prodotti di razze autoctone regionali.
La giornata si svolge presso la Tenuta “Bella”, una delle aziende sperimentali del CREA- Zootecnia ed Acquacoltura, dell’estensione di circa 70 ha (Concessione demaniale), dedicata alla ricerca – produzione degli alimenti per il bestiame, scorte foraggere– e al pascolamento estensivo di circa 900 capi ovini e caprini autoctoni. Oltre agli uffici e al laboratorio, tra le strutture di maggior rilievo sono presenti il caseificio didattico sperimentale, con annessa sala di degustazione, ed il centro di formazione “Collegamento Ricerca-Divulgazione”.
Alla sapiente mano del casaro aziendale è affidata la sessione “Il latte e le sue forme: la caseificazione” con la dimostrazione di alcune tecniche di trasformazione del latte, sviluppate dagli studenti per gran parte del tempo trascorso in struttura. Si tratta di gruppi formati da 50-70 allievi accompagnati dai rispettivi docenti, provenienti dalla Basilicata e dalle regioni limitrofe.
È l’occasione anche per partecipare a momenti finalizzati alla presentazione della Scuola e dei percorsi che il CREA-Politiche e Bioeconomia di Potenza sviluppa da tempo con i diversi istituti tecnici agrari e licei.
La cornice paesaggistica propria delle aree interne, la tipicità dei prodotti trasformati e degustati completano un percorso proteso sia alla diffusione della conoscenza delle tradizioni locali sia alla contaminazione tra usi e abitudini, trasferiti e condivisi dai giovani durante la loro esperienza a contatto con ricercatori, economisti ed esperti nazionali ed internazionali della produzione di formaggio.
salvatore.claps@crea.gov.it; massunta.doronzio@crea.gov.it; teresa.lettieri@crea.gov.it