Briciole di pane

Aggregatore Risorse

La Conferenza annuale dell’Azione FAIRNESS, organizzata a Roma dal CREA

Si terrà a Roma, dal 19 al 21 settembre 2023, la Conferenza sulle misure micrometeorologiche - Monitoraggio del microclima urbano e meteorologia agraria per i cambiamenti climatici, finanziata dal Programma intergovernativo di cooperazione europea nella ricerca scientifica e tecnologica COST (European Cooperation in Science and Technology) che sostiene la creazione della rete di ricerca interdisciplinare denominata COST CA20108 - FAIR NEtwork of micrometeorological measurements (FAIRNESS).

Condividi
La Conferenza annuale dell’Azione FAIRNESS, organizzata a Roma dal CREA

L’evento rappresenta la Conferenza annuale dell’Azione FAIRNESS, organizzata quest’anno dal CREA con i suoi Centri di ricerca Politiche e Bioeconomia e Agricultura e Ambiente e l’Università di Firenze – DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali.

La Conferenza è articolata in quattro sessioni: 1. Networking e comunicazione; 2. Sviluppo e implementazione; 3. Diffusione e applicazione; 4. Strategie post FAIRNESS, che ricalcano le attività dei Gruppi di Lavoro del Network.

Lo stato attuale delle perdite agricole indotte dalle condizioni meteorologiche, l’uso dell’acqua per l’irrigazione, la comparsa di nuove specie invasive e vettori di malattie (fortemente dipendenti dalle condizioni micrometeorologiche), la nuova zonizzazione ambientale delle malattie delle piante e dei parassiti, la deforestazione, l’aumento dell’urbanizzazione, la migrazione dalle campagne alle città e l'aumento del consumo energetico urbano per il raffreddamento/riscaldamento impongono alla comunità scientifica e sociale di fornire una piattaforma di condivisione delle conoscenze micrometeorologiche (Micromet_KSP) al fine di comunicare: a) l’inventario compilato dei set di dati micrometeorologici disponibili in situ e di comprovata qualità a livello europeo e oltre, b) le raccomandazioni sulla misurazione e sulla gestione dei dati progettate per soddisfare i principi FAIR ed evitare lacune temporali e spaziali, c) esempi di set di dati FAIR rurali e urbani; d) domande e risposte scambiate tra i membri dell'Azione, le parti interessate, i gruppi di utenti specializzati e il pubblico generale.

L'Azione FAIRNESS - che riunisce presso la sede centrale del CREA la comunità scientifica proveniente da tutta Europa, arricchita dalla partecipazione di esponenti del Brasile - intende presentare i risultati delle attività di ricerca passate e in corso e migliorare la standardizzazione e l'integrazione tra banche dati/set di misurazioni micrometeorologiche che fanno parte di progetti di ricerca o reti osservative locali/regionali costituite per scopi particolari (agrometeorologia, monitoraggio del microclima urbano).

Il CREA è molto convolto ed attivo sui temi agrometeorologi, il suo impegno va dalla progettazione, alla ricerca ed alla formazione.

Per quanto attiene alla formazione, dal 2021 il CREA Politiche e Bioeconomia co-dirige ed è fondatore della Scuola Avanzata in Agrometeorologia - International Advanced school in Agricultural Meteorology. 

L'edizione 2023 della Scuola (Bratislava, Slovacchia - 11-15 Dicembre 2023) è co-organizzata anche con il supporto scientifico e finanziario del progetto COST FAIRNESS che promuove questa Conferenza di Roma e mira a fornire a giovani ricercatori e professionisti conoscenze e competenze innovative di alto livello sulle tecnologie più avanzate per l'analisi e il monitoraggio agrometeorologico applicati ad uno sviluppo agricolo sostenibile in condizioni di cambiamento climatico.

Affrontare le sfide identificate richiede un’efficace rete transfrontaliera di ricercatori, portatori di interessi (servizi di divulgazione e istituzioni di ricerca, autorità e ministeri locali, PMI) e società civile (pubblico specializzato e generale) dall’Europa e oltre per identificare e colmare le lacune della conoscenza, standardizzare, ottimizzare e promuovere nuove procedure di misurazione e controllo specifiche per l’ambiente, migliorare l’efficacia della ricerca e la sua diffusione.

 

Per informazioni contattare:  

filiberto.altobelli@crea.gov.it ; giuseppina.crisponi@crea.gov.it (Comunicazione)