Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Progetto LENSES: l’adozione dell’approccio Nexus nel bacino del Mediterraneo

Il 18 Gennaio 2023, a partire dalle ore 10.30, è in programma un webinar  sull’adozione dell’approccio Nexus nel bacino del Mediterraneo, dal titolo “1 ST LENSES e-dialogue webinar: adoption of water-ecosystems-food-energy nexus in agrifood systems across the Mediterranean basin”.

Condividi
Progetto LENSES: l’adozione dell’approccio Nexus nel bacino del Mediterraneo

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto LENSES (LEarning and action alliances for NexuS EnvironmentS in an uncertain future), finanziato dal Programma PRIMA, Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, e dall’Unione Europea (GA n° 2041, Call 2020 Section 1 Nexus IA).

Il webinar si propone di promuovere l’adozione dell’approccio integrato Acqua-Ecosistemi-Energia-Cibo (il cosìdetto Nexus) come strategia di adattamento, volta ad affrontare in modo proattivo i rischi mutevoli e complessi determinati dal cambiamento climatico.

A tal fine, ricercatori provenienti da 4 Paesi (Giordania, Israele, Italia, Spagna) impegnati in 2 progetti internazionali (LENSES e DIVERFARMING) condivideranno con i partecipanti le proprie conoscenze, i risultati raggiunti e le lezioni apprese dall’applicazione dell’approccio Nexus nella gestione di diversi sistemi agroalimentari tipici dell’area Mediterranea, volti alla produzione orticola, cerealicola, foraggera o alla coltivazione di piante da frutto. Si parlerà dell’applicazione di pratiche agroforestali, di intercropping e di inserimento di impianti agrivoltaici in frutteto.

L'incontro è l’occasione per discutere vari aspetti legati all’applicazione di pratiche di agricoltura Climate-smart: i possibili benefici ambientali, economici e sociali, ma anche le possibili barriere che impediscono una rapida diffusione di queste pratiche.

L’evento si rivolge ad Associazioni di produttori, agricoltori, ricercatori, imprenditori agricoli, imprenditori del settore delle energie rinnovabili, organizzazioni internazionali.

È possibile partecipare previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/ALy1yFNvg1Lfiez16

 

Per informazioni contattare:  

tiziana.pirelli@crea.gov.it