Menù di navigazione
Difesa e Certificazione
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Difesa e certificazione
- HOME
- Centri di ricerca
- Difesa e Certificazione
Difesa e Certificazione
Il Centro si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali e forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Promuove la conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale con particolare riguardo alla valutazione delle caratteristiche di resistenza a stress. E’ riferimento nazionale per la difesa e la certificazione dei materiali di pre-moltiplicazione e dei materiali sementieri, inclusa la valutazione per l’iscrizione o il rilascio di privativa di varietà vegetali.
Applicazioni nidificate
Titolo Notizie
Aggregatore Risorse
Anche il CREA partecipa agli Stati Generali del Verde del Comune di Roma
Il CREA sarà presente agli "Stati Generali del Verde" della città di Roma, che si svolgeranno domani, 24 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio. La manifestazione della Capitale per raccontare il cambiamento di approccio e tutto quello che è stato fatto in tema di verde urbano nel corso dell'ultimo anno. Un'occasione in cui tutti gli esperti del settore e le Istituzioni si confronteranno su un tema così importante per la qualità della vita.
Aggregatore Risorse
Aspettando la Giornata Europea del Bio: Al via il Piano Nazionale Sementi Biologiche (PNSB) attuato dal CREA
IL SS D’ERAMO: Ruolo chiave della ricerca per migliorare quantità e qualità delle sementi bio, presupposto affinchè il settore, in cui l'Italia è leader a livello internazionale, continui a crescere.
Aggregatore Risorse
Il CREA lancia il Corso Nazionale sul tartufo
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato.
Titolo Eventi
Aggregatore Risorse
dal 19
giu 2025
ore 09:30
fino al 16 gen 2026Visite alle prove di post controllo nazionale di varietà di: lattuga, carota, girasole, soia, cicoria rossa e cicoria witloof
06
nov 2025
ore 09:30
Visita delle Ditte Sementiere e delle Istituzioni pubbliche alla Prova di post controllo di varietà di Porro
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Aggregatore Risorse
Piano triennale della ricerca 2025-27
Piano triennale della ricerca 2025-27
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_altAggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Stiamo lavorando con
Stiamo lavorando con
AUTOFITOVIV - Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale