Menù di navigazione
Orticoltura e Florovivaismo
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Applicazioni nidificate
Orticoltura e Florovivaismo

- HOME
- Centri di ricerca
- Orticoltura e Florovivaismo
Orticoltura e Florovivaismo
Svolge ricerche con approcci integrati e multidisciplinari per il miglioramento genetico, la valorizzazione della biodiversità, l’innovazione agronomica e la difesa ecocompatibile di specie coltivate in pieno campo e sotto serra, orticole, aromatiche, floricole - ornamentali, per l’arredo urbano e delle produzioni vivaistiche.
Titolo Notizie
Aggregatore Risorse
La ricerca per un vivaismo sostenibile di fronte ai cambiamenti climatici
Conferenza del Dr. Gianluca Burchi del CREA Orticoltura e Florovivaismo nell'ambito dell'evento "Il Verde del futuro"
Aggregatore Risorse
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione: workshop CREA con il Ss La Pietra
“L’innovazione e la ricerca, con il supporto prezioso del Crea, sono strumenti fondamentali per favorire la crescita del comparto florovivaistico che, nelle imprese impegnate nel territorio di Pescia, ha uno dei suoi fulcri più importanti. Per far crescere il settore occorre essere propositivi nell’approccio alle nuove opportunità, specie se provenienti da ambiti quali la cosmetica che hanno tutte le carte in regola per rappresentare un volano economico e occupazionale importante. La cosmetica naturale offre uno spazio di crescita importante ed è fondamentale che le imprese, tramite appunto il supporto della scienza, si facciano trovare preparate per affrontare le sfide di un mercato sicuramente competitivo, ma che può e deve vedere protagonista la floricoltura e il florovivaismo italiani” dichiara il Sottosegretario Masaf Patrizio La Pietra, in occasione del workshop istituzionale Florovivaismo a Pescia: le sfide di oggi, le opportunità di domani. Filiera, Ricerca, Istituzioni e Territorio.
Aggregatore Risorse
Il florovivaismo, filiera strategica: innovazione e ricerca fondamentali per favorire crescita
"Pescia rappresenta un laboratorio straordinario dove la ricerca del CREA reinventa una consolidata tradizione di eccellenza, coniugando innovazione e competenze, per cogliere le opportunità di un mercato globale in costante evoluzione, con l'obiettivo di creare valore d’impresa e sviluppo sostenibile su tutto il territorio”. Dichiara Andrea Rocchi, presidente CREA in occasione del workshop istituzionale Florovivaismo a Pescia: le sfide di oggi, le opportunità di domani. Filiera, Ricerca, Istituzioni e Territorio, organizzato dal CREA, legato alle sfide e alle opportunità dell'area di Pescia, con l’obiettivo di stimolare un confronto costruttivo tra i diversi attori coinvolti nello sviluppo locale.
Titolo Eventi
Aggregatore Risorse
dal 06
nov 2025
ore 13:00
fino al 07 nov 2025Giornate Tecniche SOI sul Florovivaismo - Innovazioni al servizio della filiera
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Daniele Massa
Direttore
ORCID: 0000-0003-3179-04150572 451033
Aggregatore Risorse
Piano Triennale della Ricerca 2025-27
Piano Triennale della Ricerca 2025-27
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_altScopri i nostri progetti e collaborazioni
Scopri i nostri progetti e collaborazioni
Aggregatore Risorse
Storia del centro home
ORTICOLTURA E FLOROVIVAISMO
La storia del centro
Il Centro è costituito da 4 sedi dislocate sul territorio italiano.
La sede di Pontecagnano Faiano (SA) nasce alla fine degli anni ’60 come Istituto Sperimentale per l’Orticoltura, che nel 1983 si è trasferito nell’attuale struttura. Nel 2007 l’Istituto è confluito nel Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA).
La sede di Monsampolo del Tronto (AP) deriva dalla Sezione Operativa Periferica di Ascoli Piceno dell’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura; con il riordino della ricerca nazionale avvenuto nel 1999 (D.L. 454) è confluita nel CRA come Unità di ricerca per l'orticoltura.
La sede di Pescia (PT) venne istituita nel 1969 come Sezione Operativa Periferica dell'Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo e con l’Istituzione del CRA è divenuta Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale. Grazie a un progetto finanziato nell'ambito del Patto Territoriale per la Valle del Pescia, nel 2004 sono stati realizzati importanti lavori di ampliamento: la nuova struttura è stata inaugurata nel dicembre 2007, contestualmente al suo ingresso nella rete delle strutture di ricerca del CRA.
La sede di Sanremo trae la sua origine dalla Stazione Sperimentale per la Floricoltura, il primo Ente che si occupa esclusivamente di floricoltura, istituito nel 1925 con regio Decreto n. 129; il primo direttore fu Mario Calvino, padre dello scrittore Italo. L’attuale sede, “Villa Bel Respiro” è stata acquisita nel 1953 grazie a una donazione da parte dell’Amministrazione Aiuti Internazionali. Nel 1967 con il D.P.R. n. 1318 viene istituito il nuovo Istituto Sperimentale per la Floricoltura. In seguito alla riforma operata dal CRA, dal 2 agosto 2007 l’Istituto è stato trasformato in Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali.
Le sedi dispongono di sale riunioni (Pontecagnano Faiano e Monsampolo del Tronto 100 posti, Pescia 80 posti, Sanremo 40) e foresterie.