Menù di navigazione

Dove siamo

Dove siamo

Sede amministrativa (Pontecagnano Faiano)

Via Cavalleggeri 25, 84098 Pontecagnano - Faiano (SA)

Coordinate GPS:

40.649945 / 14.892106

phone

+39 089 386222 - 386211

mail

of@crea.gov.it

Pec: of@pec.crea.gov.it

Come raggiungerci

In auto

Percorrendo l'Autostrada Salerno-Reggio Calabria, provenendo da Nord, uscire a Pontecagnano. Immettersi sulla S.S. 18 seguendo l’indicazione Pontecagnano centro; percorrere il Corso Umberto I e continuare lungo Corso Italia fino all’altezza del distributore di carburante CAPONE. Svoltare a sinistra per imboccare via Cavalleggeri: dopo un cavalcavia e una strettoia il Centro è sulla sinistra.

Provenendo da Sud uscire a Montecorvino P.- Pontecagnano Sud. Immettersi sulla Statale 18 e seguendo l’indicazione Salerno-Pontecagnano centro raggiungere e superare la rotatoria del centro abitato di S. Antonio; dopo circa 700 m, in corrispondenza della pizzeria “Le antiche mura”, svoltare a destra per imboccare via Cavalleggeri. Continuare per altri 700 m e, dopo aver superato il cavalcavia, raggiungere il Centro di ricerca situato sulla sinistra.

In treno

La sede dista circa 2 Km dalla stazione ferroviaria (da cui non è raggiungibile con mezzi pubblici).

In aereo

La sede dista 72 Km dall’aeroporto di Capodichino (Napoli), da cui è raggiungibile mediante autostrada E45 (oppure A30).

Sede di Monsampolo del Tronto

Via Salaria 1, 63030 Monsampolo del Tronto (AP)

Coordinate GPS:

42.883095 / 13.796708

phone

+39 0735 701706

mail

of.monsampolodeltronto@crea.gov.it

Come raggiungerci

In auto

Percorrendo l'Autostrada A14 - Autostrada Adriatica/A14 - da entrambe le direzioni, uscire a San Benedetto del Tronto - Ascoli Piceno verso Ascoli Piceno. Immettersi sul raccordo autostradale seguendo le indicazioni per Ascoli Piceno; prendere l’uscita Monsampolo del Tronto verso Monsampolo del Tronto. Proseguire fino al semaforo, svoltare a sinistra ed immettersi su via Salaria. Proseguire su via Salaria per circa 300 m e dopo aver superato il semaforo proseguire per altri 700 m, oltre il centro abitato. Il Centro di ricerca è sulla destra.

In treno

Sulla linea San Benedetto del Tronto-Ascoli Piceno, scendere alla stazione di Monsampolo del Tronto. La sede si trova a circa 1 km dalla stazione.

Sede di Pescia

Via dei Fiori 8, 51017 Pescia (PT)

Coordinate GPS:

43.882778 / 10.6825

phone

+39 0572 451033

mail

of.pescia@crea.gov.it

Come raggiungerci

In auto

Dall’ Autostrada A11 Firenze-Mare, uscire a Chiesina Uzzanese (tra Montecatini e Altopascio) e seguire per circa 7 km le indicazioni per Pescia. Circa 200 m dopo un distributore della Q8, svoltare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Pescia-Mercato dei Fiori, superare una grande rotonda, proseguire per 1 km su una strada a 4 corsie e, dopo una larga curva a destra, si incontra l’edificio sul lato sinistro della strada, circa 300 m prima del Mercato dei Fiori.

In treno

Sulla linea Firenze-Pistoia-Lucca-Viareggio, scendere alla stazione di Pescia. La sede si trova a circa 1 km dalla stazione, vicino all'ingresso del Mercato dei Fiori di Pescia.

In aereo

Pescia si trova a circa 50 km dagli aeroporti internazionali Galileo Galilei di Pisa e Amerigo Vespucci di Firenze. Dall'aeroporto di Pisa è in funzione anche una linea ferroviaria per Pescia via-Lucca

Sede di Sanremo

Corso degli Inglesi 508, 18038 Sanremo (IM)

Coordinate GPS:

43.816841 / 7.758889

phone

+39 0184 69481

mail

of.sanremo@crea.gov.it

Come raggiungerci

In auto

Autostrada: A10/E80 Genova-Ventimiglia. Casello di uscita: Sanremo Ovest.
Usciti dall’autostrada, seguire le indicazioni per Sanremo e continuare per la strada principale, via Padre Semeria, fino al termine della discesa dove si trova un semaforo. Svoltare a sinistra e percorrere un breve tratto di Corso Matuzia. Svoltare di nuovo alla prima a sinistra per imboccare Corso degli Inglesi. Seguire la via fino al numero 508. Dalla Francia si raggiunge la città di Ventimiglia, posta al confine, con l'Autostrada della Costa Azzurra A8/E80 Menton-Aix-en-Provence, e da qui si percorre la A10 fino al casello di Sanremo.

In treno

Sulla linea Genova-Ventimiglia. La nuova stazione di Sanremo si trova a poche centinaia di metri dal centro città ed è servita da autobus di linea e taxi.

In aereo

Gli scali aeroportuali di Genova Cristoforo Colombo e di Nizza Cote d'Azur permettono di raggiungere agevolmente la Riviera dei Fiori.
In particolare l'aeroporto di Nizza si trova a circa 50 Km dalla città di Sanremo. Sono disponibili un servizio taxi, di autonoleggio e una navetta per la stazione ferroviaria (linea 98) da cui è possibile prendere un treno diretto a Sanremo. E' disponibile anche un collegamento bus diretto per l'Italia che ferma al casello autostradale di Arma di Taggia - Sanremo Est.
Dall'aeroporto di Genova è disponibile il servizio di autonoleggio e un collegamento con la stazione ferroviaria di Genova Porta Principe, da cui si può facilmente raggiungere Sanremo.

Storia del centro home

ORTICOLTURA E FLOROVIVAISMO

La storia del centro

Il Centro è costituito da 4 sedi dislocate sul territorio italiano.

La sede di Pontecagnano Faiano (SA) nasce alla fine degli anni ’60 come Istituto Sperimentale per l’Orticoltura, che nel 1983 si è trasferito nell’attuale struttura. Nel 2007 l’Istituto è confluito nel Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA).

La sede di Monsampolo del Tronto (AP) deriva dalla Sezione Operativa Periferica di Ascoli Piceno dell’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura; con il riordino della ricerca nazionale avvenuto nel 1999 (D.L. 454) è confluita nel CRA come Unità di ricerca per l'orticoltura.

La sede di Pescia (PT) venne istituita nel 1969 come Sezione Operativa Periferica dell'Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo e con l’Istituzione del CRA è divenuta Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale. Grazie a un progetto finanziato nell'ambito del Patto Territoriale per la Valle del Pescia, nel 2004 sono stati realizzati importanti lavori di ampliamento: la nuova struttura è stata inaugurata nel dicembre 2007, contestualmente al suo ingresso nella rete delle strutture di ricerca del CRA.

La sede di Sanremo trae la sua origine dalla Stazione Sperimentale per la Floricoltura, il primo Ente che si occupa esclusivamente di floricoltura, istituito nel 1925 con regio Decreto n. 129; il primo direttore fu Mario Calvino, padre dello scrittore Italo. L’attuale sede, “Villa Bel Respiro” è stata acquisita nel 1953 grazie a una donazione da parte dell’Amministrazione Aiuti Internazionali. Nel 1967 con il D.P.R. n. 1318 viene istituito il nuovo Istituto Sperimentale per la Floricoltura. In seguito alla riforma operata dal CRA, dal 2 agosto 2007 l’Istituto è stato trasformato in Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali.

Le sedi dispongono di sale riunioni (Pontecagnano Faiano e Monsampolo del Tronto 100 posti, Pescia 80 posti, Sanremo 40) e foresterie.