Breadcrumb
Asset Publisher
Il CREA è capofila del Progetto FLEURSTORIA
E’ partito a febbraio 2025 e durerà 18 mesi il Microprogetto FLEURSTORIA - Storia, conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità floricola della riviera dei fiori italo-francese- Interreg VI-A France-Italia ALCOTRA 2021-2027.

Il progetto ha come fine non solo la conservazione delle specie e varietà storiche che hanno caratterizzato la floricoltura della Riviera franco-italiana, ma anche la loro riscoperta e valorizzazione. Infatti, queste specie e varietà sono state le protagoniste dell'avvento del mercato delle ornamentali proprio perché la Riviera è stata la culla del commercio del fiore su vasta scala. Lo scopo del progetto è proteggere, conservare e valorizzare la biodiversità di specie/varietà storiche presenti in questo bacino geografico al fine di preservare questo patrimonio agricolo unico e aiutare il settore floricolo a realizzare una nuova offerta mediterranea qualitativa che risponda alle sfide del 21esimo secolo.
Gli obiettivi operativi del progetto sono: trovare e preservare le colture floreali, descrivere e caratterizzare il materiale vegetale, salvare il know-how associato, promuovere il patrimonio agricolo e culturale e progettare aree paesaggistiche, anche eventualmente da sviluppare in ambito urbano, dedicate alla conservazione ex situ e alla promozione delle cultivar floricole locali.
Il CREA, Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo, è Capofila del Progetto e il dott. Marco Savona, Responsabile di Sede, è il coordinatore e referente scientifico.