Menù di navigazione

Aggregatore Risorse

null Azienda sperimentale di Sanremo (IM)

Azienda sperimentale di Sanremo (IM)

Le attività

Le attività

L’azienda sperimentale della sede di Sanremo è costituita da circa 2 ha lordi di terreno in corpo unico che sale verso monte in modo progressivo con una angolazione media di 12°.  Tale terreno è modellato a “fasce liguri” (terrazzamenti) con muri di sostegno in pietra a secco ed in cemento armato rispecchiando ll paesaggio tipico della riviera ligure di ponente. All’interno dell’azienda è presente una strada asfaltata di proprietà della sede e scale varie che collegano la zona più bassa a quella più alta. La superficie è al 30% coperta da serre ed ombrai dove viene svolta l’attività sperimentale come riportato nella sezione infrastrutture.

Contatti

Dott. Carlo Mascarello

Dott. Carlo Mascarello

Responsabile aziendale

mail carlo.mascarello@crea.gov.it

query_builder

lun-ven 9:00-15:00

phone

+39 0184 694842

location_onCorso degli Inglesi 508, 18038 Sanremo (IM)

Coordinate GPS

43.816841 / 7.758889

Storia del centro home

ORTICOLTURA E FLOROVIVAISMO

La storia del centro

Il Centro è costituito da 4 sedi dislocate sul territorio italiano.

La sede di Pontecagnano Faiano (SA) nasce alla fine degli anni ’60 come Istituto Sperimentale per l’Orticoltura, che nel 1983 si è trasferito nell’attuale struttura. Nel 2007 l’Istituto è confluito nel Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA).

La sede di Monsampolo del Tronto (AP) deriva dalla Sezione Operativa Periferica di Ascoli Piceno dell’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura; con il riordino della ricerca nazionale avvenuto nel 1999 (D.L. 454) è confluita nel CRA come Unità di ricerca per l'orticoltura.

La sede di Pescia (PT) venne istituita nel 1969 come Sezione Operativa Periferica dell'Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo e con l’Istituzione del CRA è divenuta Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale. Grazie a un progetto finanziato nell'ambito del Patto Territoriale per la Valle del Pescia, nel 2004 sono stati realizzati importanti lavori di ampliamento: la nuova struttura è stata inaugurata nel dicembre 2007, contestualmente al suo ingresso nella rete delle strutture di ricerca del CRA.

La sede di Sanremo trae la sua origine dalla Stazione Sperimentale per la Floricoltura, il primo Ente che si occupa esclusivamente di floricoltura, istituito nel 1925 con regio Decreto n. 129; il primo direttore fu Mario Calvino, padre dello scrittore Italo. L’attuale sede, “Villa Bel Respiro” è stata acquisita nel 1953 grazie a una donazione da parte dell’Amministrazione Aiuti Internazionali. Nel 1967 con il D.P.R. n. 1318 viene istituito il nuovo Istituto Sperimentale per la Floricoltura. In seguito alla riforma operata dal CRA, dal 2 agosto 2007 l’Istituto è stato trasformato in Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali.

Le sedi dispongono di sale riunioni (Pontecagnano Faiano e Monsampolo del Tronto 100 posti, Pescia 80 posti, Sanremo 40) e foresterie.