Menù di navigazione
Alimenti e Nutrizione
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Pubblicazioni istituzionali e schede tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Centro di ricerca alimenti e nutrizione

- HOME
- Centri di ricerca
- Alimenti e Nutrizione
Alimenti e Nutrizione
Il Centro di ricerca CREA-Alimenti e Nutrizione svolge, con approccio multidisciplinare, attività di ricerca, formazione e divulgazione sugli alimenti, sulla loro qualità e sul loro ruolo nel mantenimento della salute e nella prevenzione del rischio di malattie correlate all'alimentazione.
Le attività di ricerca sugli alimenti sono volte allo studio degli aspetti compositivi, nutrizionali e sensoriali, anche in funzione delle tecnologie di produzione e trasformazione adottate. Le interazioni tra dieta e stato di nutrizione sono finalizzate alla identificazione delle componenti degli alimenti e dei meccanismi fisiologici dell’organismo che contribuiscono al mantenimento di un buono stato di salute e alla prevenzione del rischio di patologie correlate all'alimentazione, sia a livello individuale che di popolazione, anche in funzione delle scelte del consumatore e dei livelli di consumo.
Le attività di ricerca si completano nel trasferimento della informazione attraverso la creazione di documenti di consenso sulla nutrizione e la salute pubblica, nei programmi di educazione alimentare, nella comunicazione al consumatore e nel dialogo con attori e decisori della politica alimentare. Le attività del CREA Alimenti e Nutrizione chiudono il cerchio delle attività di ricerca del CREA finalizzate al miglioramento globale del sistema agroalimentare italiano e alla promozione delle sue eccellenze.
Applicazioni nidificate
Titolo notizie
Aggregatore Risorse
Le raccomandazioni OMS per le diete sane
Si è svolto oggi 28 novembre presso il Centro CREA Alimenti e Nutrizione il seminario dal titolo "Le raccomandazioni OMS per le diete sane".
Aggregatore Risorse
VI Giornata della Nutrizione: il CREA presenta la sua Indagine sui consumi alimentari
Punto di riferimento nazionale, armonizzata con i dati EFSA
Aggregatore Risorse
Melagrana, uno scrigno di salute
Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA Alimenti e Nutrizione, ospite del programma "Elisir" in onda su Rai Tre, parla della melagrana, un frutto succulento dalla struttura esterna coriacea, il cui colore rosso intenso è dovuto alla presenza di una classe di composti idrosolubili, antocianine e flavonoidi, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questo frutto è composto all'80% da acqua, per il 16% da zuccheri, per il 2% da fibre e per il resto da potassio, fosforo e vitamine dei gruppi A e C, benefiche per l'apparato cardiocircolatorio.
Titolo Eventi
Aggregatore Risorse
13
dic 2023
ore 10:00
Alimentiamo il futuro: soluzioni ed esperienze green dal campo alla tavola
15
dic 2023
ore 07:00
Il CREA alla Conferenza Internazionale “Short Food Supply Chains for a Sustainable European Food System”
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Aggregatore Risorse
Piano triennale della ricerca 2018-2020
Piano triennale della ricerca 2018-2020
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_altAggregatore Risorse
Link utili Alimenti e Nutrizione
Linee Guida Alimentazione 2018: leggi il testo e consulta il Dossier scientifico
La storia del centro def.
ALIMENTI E NUTRIZIONE
La storia del centro
Il CREA - Alimenti e Nutrizione raccoglie le competenze, le attività di ricerca, formazione e divulgazione e parte del personale dello storico Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), denominato ancor prima Istituto Nazionale di Biologia e poi Istituto Nazionale della Nutrizione (INN).
L’Istituto è stato fondato nel 1936 dal noto studioso Sabato Visco, come Istituto Nazionale di Biologia, nel quadro degli istituti scientifici del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’intento era quello di favorire le conoscenze nello specifico ambito della biologia che si andava allora delineando nel panorama scientifico internazionale. La scienza dell’alimentazione veniva studiata in quanto interrelazione fra agricoltura – fonte di risorse alimentari – ed il benessere e la salute della popolazione attraverso la nutrizione.
Nel 1958 l’Istituto è divenuto Ente di diritto pubblico sotto la vigilanza del Ministero dell’Agricoltura e Foreste e ha cambiato la sua denominazione in Istituto Nazionale della Nutrizione (INN). Dallo stesso anno l’Istituto compila e aggiorna le “Tabelle di composizione degli Alimenti”. Nel 1975 l’Istituto è stato classificato analogamente al CNR, ENEA, INFN fra gli enti scientifici nazionali di ricerca e sperimentazione.
Negli anni Ottanta si sono moltiplicate le campagne informative pianificate e condotte dall'Istituto per diffondere i principi della Dieta Mediterranea, adattandoli alla vita moderna. Questo massiccio sforzo educativo è culminato nel 1986 nell'incarico di elaborare e diffondere per l’Italia le “Linee Guida per una sana alimentazione italiana” che rappresentano le indicazioni istituzionali per un’alimentazione equilibrata nel rispetto dei principi della Dieta Mediterranea e della nostra tradizione, adattandole alle esigenze della vita moderna.
Nel 1999, infine, l’INN si è trasformato in INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, in cui, alla tradizionale vocazione di ricerca e studio per sostenere il nostro sistema agroalimentare, si è affiancato il compito istituzionale di tutelare, informare ed educare il consumatore. Nel 2010, all’INRAN sono stati accorpati l’Ente Nazionale delle Sementi Elette (ENSE) e l’Istituto Nazionale Conserve Alimentari (INCA).
Nel 2013, con decreto Interministeriale, il personale INRAN (comprensivo del personale ex- ENSE ed ex-INCA) è stato trasferito al CRA (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) ed ha continuato a svolgere le proprie attività e funzioni come Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CRA-NUT). Il 25 giugno 2015 è nato il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) come risultato dell’accorpamento di CRA e INEA. Il Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, che raccoglie a tutt'oggi le competenze, le attività di ricerca e tutto il personale dell’ex-INRAN, è diventato CREA - Alimenti e Nutrizione.