Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse
In primo piano

Acqua, viticoltura e cambiamento climatico: a che punto siamo?
Il caso studio della Campania, secondo la rielaborazione del CREA

Dal laboratorio al campo: Verifiche scientifiche per l'impiego sperimentale delle piante NGT1
Mercoledì 9 luglio 2025 Accademia dei Georgofili - Logge Uffizi Corti, Firenze

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione: workshop CREA con il Ss La Pietra
Box Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
Dal laboratorio al campo: Verifiche scientifiche per l'impiego sperimentale delle piante NGT1
Premio alla Dott.ssa Elvira Ferrara del CREA per la Migliore Comunicazione Scientifica Under 35
Online CREABreak: master universitario Food, Wine & Beverage
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
L’agricoltura in Abruzzo in cifre 2025
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la Legge nazionale
conferenza stampa in collaborazione con il CREA,
su iniziativa del Senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato
Vino: al via al CREA di Velletri "Tutti giù in Cantina", X Festival della Cultura del vino
Fino al 22 giugno, degustazioni ed eventi scientifico-culturali con l’Italia del vino al centro della X edizione
Inaugurazione alla presenza di Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura della Regione Lazio; Ascanio Cascella Sindaco di Velletri; Massimiliano Raffa, Presidente Arsial; Andrea Rocchi, Presidente CREA; Riccardo Velasco, Direttore Viticoltura ed Enologia.
Interviene il ministro Francesco Lollobrigida
Evento speciale: presentazione del master con Unitus.
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Il florovivaismo, filiera strategica: innovazione e ricerca fondamentali per favorire crescita
"Pescia rappresenta un laboratorio straordinario dove la ricerca del CREA reinventa una consolidata tradizione di eccellenza, coniugando innovazione e competenze, per cogliere le opportunità di un mercato globale in costante evoluzione, con l'obiettivo di creare valore d’impresa e sviluppo sostenibile su tutto il territorio”. Dichiara Andrea Rocchi, presidente CREA in occasione del workshop istituzionale Florovivaismo a Pescia: le sfide di oggi, le opportunità di domani. Filiera, Ricerca, Istituzioni e Territorio, organizzato dal CREA, legato alle sfide e alle opportunità dell'area di Pescia, con l’obiettivo di stimolare un confronto costruttivo tra i diversi attori coinvolti nello sviluppo locale.
L'olio e l'ulivo, un patrimonio da tutelare contro i cambiamenti climatici
"Studiare come l'olivo sta reagendo ai cambiamenti climatici e ai patogeni insorgenti, in un contesto ambientale sempre più secco e caldo e lavorare per sviluppare, a questo scopo, corredi genetici resilienti". Così Enzo Perri, direttore del CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, in occasione del workshop tenutosi presso la sede di Rende, che ha visto confrontarsi per quattro giorni, i maggiori esperti internazionali su come migliorare e proteggere la pianta simbolo del Mediterraneo.
Carta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI267
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GIUGNO 2025)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI