Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI394
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2023)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

Viticoltura sostenibile: il progetto OENOMED per i vigneti del futuro
3 ottobre, ore 17:00 CREA - Viticoltura ed Enologia, Via Cantina Sperimentale,1 - Velletri (RM)
Aggregatore Risorse
Alimenti a base di cereali: pericolosi o benefici?
SSL: seminario organizzato da CREA e UNITUS su responsabilità amministrativa degli Enti
Memorandum of Understanding tra CREA e China Agricultural University (CAU)
Il protocollo è stato siglato alla presenza dei vertici delle due istituzioni in occasione della visita della Delegazione della CAU al CREA
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
SOS Api: con BeeGuards apicoltura resiliente ai cambiamenti climatici
Parte oggi il progetto Horizon guidato dal CREA che punta sulla sensoristica digitale per una gestione sostenibile delle colonie e degli allevamenti apistici
Diete sostenibili: italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale dei loro consumi alimentari e delle possibili alternative green
Studio CREA pubblicato sulla rivista scientifica “Nutrients”: Il 57% degli italiani ha ridotto la carne per motivi ambientali.
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Il CREA protagonista della Notte europea dei ricercatori 2023
Anche quest'anno il CREA ha partecipato con gran parte dei suoi Centri di Ricerca alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, dal titolo heaL thE plAnet's Future (#LEAF). 'Cura il futuro del Pianeta'.
Si è trattata di un'occasione straordinaria di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, con un programma fitto di incontri, esperienze dal vivo e on line con esperimenti e dimostrazioni scientifiche, webinar e giochi per i più piccoli, per diventare SCIENZIATI per un giorno.
Italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale dei consumi alimentari
Un’indagine del CREA Alimenti e Nutrizione, pubblicata sulla rivista "Nutrients", rivela cosa pensano e, soprattutto, cosa sanno davvero gli italiani su diete sostenibili e se proteine alternative alla carne possano essere raccomandate sotto il profilo nutrizionale a fronte di una radicata diffidenza verso alimenti “diversi”.
La Governance
La Governance
Mario Pezzotti
CommissarioStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
