CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

394

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2023)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI

Box Dedicato A HomePage

Aggregatore Risorse

In primo piano

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: GLI APPUNTAMENTI DEL CREA DAL 25 AL 27 SETTEMBRE PER VIVERE UN GIORNO DA SCIENZIATI

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: GLI APPUNTAMENTI DEL CREA DAL 25 AL 27 SETTEMBRE PER VIVERE UN GIORNO DA SCIENZIATI

Anche quest’anno il CREA partecipa con gran parte dei suoi Centri di Ricerca alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, dal titolo heaL thE plAnet’s Future (#LEAF). ‘Cura il futuro del Pianeta’. Si tratta di un’occasione straordinaria di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, con un programma fitto di incontri, esperienze dal vivo e on line con esperimenti e dimostrazioni scientifiche, webinar e giochi per i più piccoli, tutto per diventare scienziati per un giorno. 

Aggregatore Risorse

Risorse genetiche animali a rischio di erosione: incontro tra Istituzioni, Operatori e Ricercatori

Luca Buttazzoni, già direttore del CREA Zootecnia e Acquacoltura, organizza, in qualità di National Focal Point per le Risorse Genetiche Animali...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Strategie per la ripartenza della gelsibachicoltura in Calabria

Incontro tecnico organizzato il 22 settembre da ARSAC con la partecipazione del CREA Agricoltura e Ambiente di Padova 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Al CREA tutto è pronto per il Convegno: Implementazione del Trattato FAO sulle risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura. Le sfide per l’Italia.

L'evento avrà luogo venerdì 22 settembre alle ore 9,30 presso la Biblioteca storica, in via della Navicella 2/4 a Roma.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua

Oggi a Bari, la presentazione dei risultati del progetto

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Agrometeorologia: approcci innovativi per il cambiamento climatico

Il CREA coorganizza la conferenza internazionale sulle misure micrometeorologiche: Il monitoraggio del microclima urbano e la meteorologia agricola per il cambiamento climatico, 19-21 Settembre Roma

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Bilancio conclusivo del progetto Water4AgriFood, coordinato dal CREA

Convegno finale per illustrare i risultati del progetto che punta a migliorare le produzioni agroalimentari mediterranee in condizioni di carenza di risorse idriche.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Cambiamento climatico: l'agrometeorologia può essere una risposta

Si è chiuso dopo 3 giorni l'inteso dibattito sulle misure micrometeorologiche, dedicato a climatologia urbana e meteorologia agricola con l'intento di sviluppare nuovi approcci e strumenti innovativi per la condivisione delle conoscenze micrometeorologiche.

L'evento è stato co-organizzata dal CREA con il DAGRI Università di Firenze, con il supporto del progetto COST FAIRNESS

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner