Navigation Menu

Food and Nutrition

Breadcrumb

Asset Publisher

Osservatorio sugli sprechi alimentari

Descrizione

Cos'è

Il termine “spreco alimentare” si riferisce comunemente al cibo non consumato, che dunque si trasforma in rifiuto e in dispersione di risorse. Si tratta di un tema assai presente nel dibattito pubblico, fino a diventare, oggi,  parte integrante delle politiche internazionali ed europee in materia di sostenibilità dei modelli di produzione e di consumo.  Tuttavia, ad oggi, risulta ancora privo di una visione univoca e, soprattutto a livello comunitario, di una normativa comune che ne stabilisca gli aspetti più elementari, a partire dalle definizioni di cosa siano una eccedenza alimentare e lo spreco. Nel contesto europeo, la problematica è stata affrontata solo dal punto di vista ambientale, prendendo in considerazione l’impatto che i prodotti non consumati hanno nella produzione dei rifiuti e non come una questione che coinvolge anche, e soprattutto, gli aspetti economici e sociali di un paese.

Un deciso passo in avanti in questo senso lo ha fatto l’Italia, con l’entrata in vigore della Legge “Gadda”: “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi” (Legge n.166 del 19 agosto 2016) che ha definito, per la prima volta nell’ordinamento nazionale, i concetti di eccedenze alimentari e di spreco, dando anche valore al recupero degli alimenti finalizzato all’alimentazione umana. In questo modo, si sono gettate le basi per una rivisitazione del problema, affidando al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali  (MiPAAF) un ruolo cardine nella trattazione della materia. L’art. 8 della Legge “Gadda” prevede la costituzione del “Tavolo per la lotta agli sprechi e per l’assistenza alimentare”, principale strumento di lavoro per lo svolgimento dell’attività di monitoraggio sugli sprechi alimentari.

A tal fine il MiPAAF ha istituito con il CREA, a partire dal 2017 un “Osservatorio sulle eccedenze, sui recuperi e sugli sprechi alimentari”, collocato presso il Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA.

L’Osservatorio ha come principale obiettivo assicurare il necessario supporto tecnico-scientifico al MiPAAF, finalizzato alla quantificazione univoca e scientificamente fondata a livello nazionale del fenomeno. Questo avviene attraverso la raccolta, l’elaborazione e l’aggiornamento dei dati relativi agli sprechi e alle eccedenze alimentari in tutte le fasi della filiera: produzione agricola e industriale, commercio, ristorazione e consumi.  

Tra i suoi compiti istituzionali, oltre alla relazione semestrale sul monitoraggio dei dati presentata al “Tavolo per la lotta agli sprechi e per l’assistenza alimentare”, sono previsti anche progetti innovativi e studi mirati alla limitazione degli sprechi alimentari.

Le attività

Queste le attività previste in base alla Convezione con il CREA:

 

Documenti

Contatti

Laura Rossi - responsabile scientifico

phone
+39 06 51494522