Navigation Menu
Cereal and Industrial Crops
- Research activities
-
Institutional activities and services keyboard_arrow_down
- Magazines
- Institutional and Technical publications
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Events
- Work with us
-
Where we are keyboard_arrow_down
Schede tecniche
Testo dell'articolo "Schede tecniche"
Breadcrumb
In Evidenza
In Evidenza
Le ultime novità relative a convegni, progetti e pubblicazioni del Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Asset Publisher
IL GIRASOLE: OLEAGINOSA INTERESSANTE!
Year of publication: 2023
Research centers: CREA-Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Presso il CREA di Osimo, il 6 luglio 2023 si è svolta l'ormai consueta giornata dedicata al Girasole.
In allegato il Programma della Giornata e le presentazioni
Referente della attività: dr. Andrea del Gatto
IL COLZA E LE BRASSICACEAE MINORI
Year of publication: 2023
Research centers: CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Presso Il CREA di Osimo, il 31 maggio si è svolta la X edizione della Giornata di studio sul Colza. Il CREA anche quest’anno ha fatto il punto della situazione su una coltura diventata piuttosto remunerativa e interessante per le molteplici destinazioni d’uso.
- In allegato il Programma della Giornata e le presentazioni
- Qui trovi la Video-intervista
Referente delle attività: dr. Andrea Del Gatto
CANAPA IN FILIERA - Produrre Canapa nella filiera alimentare ed agroindustriale
Year of publication: 2023
Research centers: CREA-Cerealicoltura e Colture Industriali
Finalità
Il Progetto del Gruppo Operativo si propone di collegare e mettere in rete le imprese agricole interessate a coltivare la canapa, con Partners specializzati nel campo scientifico della ricerca varietale, della valorizzazione alimentare e trasformazione in campo zootecnico. Il Progetto si articola nella sperimentazione agronomica e produttiva di diverse varietà di canapa nell’ambiente della pianura veneta, adattandone le tecniche agronomiche ed i processi di prima lavorazione, utilizzando le varietà meglio rispondenti alle caratteristiche pedologiche ed ambientali e alle finalità delle diverse trasformazioni finali del prodotto.
Il Piano, inoltre, punta a caratterizzare in termini analitici e qualitativi i prodotti della canapa per una più precisa definizione e valorizzazione del loro valore alimentare e delle potenzialità nella trasformazione zootecnica.
Gruppo operativo
Associazione polesana Coldiretti Rovigo (capofila), Federazione regionale Coldiretti Veneto, Impresa Verde Rovigo S.r.l., Impresa Verde Treviso e Belluno S.r.l., il Crea CI sede di Rovigo, l’Università di Padova dipartimento Biotecnologie e le aziende 3 agricole di Rigolin Christian di Fiesso Umbertiano (Ro), di Boccato Diego di Ceregnano (Ro) e di Barban Elia di Castelfranco Veneto (Tv).
Misura 16
Cooperazione
Tipo d’intervento 16.1.1
"Gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura"
Tipo d’intervento 16.2.1
"Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie"
Iniziativa finanziata dal
Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Nell'ambito del progetto PROCAFAA sono stati oragnizzati i seguenti eventi:
GIORNATA DEL MAIS 2023: QUALE FUTURO PER IL MAIS ITALIANO?
Year of publication: 2023
Research centers: Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Il Mais e la nuova PAC. Così importante per la redditività della coltura, il nuovo quinquennio porta nuove regole, impegni aggiuntivi e pagamenti in contrazione (per il mais un taglio del 40% dei pagamenti diretti della nuova Politica agricola comune: l’importo del contributo si dimezzerà dagli attuali 360 €/ha a 180 €/ha, arrivando a 255 €/ha solo nel caso in cui si aderisse all'ecoschema.
L’ormai consueto convegno dedicato al Mais ha visto protagonisti ricercatori e attori della filiera maidicola, quest’anno è tornato in presenza e si è focalizzato sull’impatto della nuova PAC per la coltura e sui temi di redditività economica attuale e futura. Come di consueto, inoltre, sono stati presentati i risultati della rete di confronto varietale, del monitoraggio micotossine, e dell’evoluzione del panorama varietale.
Nel corso della giornata sono stati presnetati i risultati ottenuti nella campagna 2022 dalle Reti Nazionali di Confronto Varietale sugli ibridi di mais per la produzione di granella e trinciato integrale, forniti dalle principali società sementiere operanti in Italia. Le Reti sono coordinate dal CREA-CI sede di Bergamo e condotte in diverse località del Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana, in collaborazione con vari enti pubblici e privati. I risultati ottenuti da questa sperimentazione costituiscono un utile strumento per orientale la scelta varietale di tecnici e maiscoltori.
PARLANO DI NOI
https://terraevita.edagricole.it/seminativi/mais-il-futuro-della-coltura-e-sempre-piu-grigio/
https://www.ruminantia.it/giornata-del-mais-superfici-al-minimo-storico-molte-le-sfide-per-il-2023/
https://www.oglioponews.it/2023/01/31/crisi-del-mais-nella-ricerca-la-chiave-per-il-rilancio/
https://www.asa-press.com/2023/01/31/giornata-del-mais-crea-2023-la-sfida-della-nuova-pac/
https://www.cremaoggi.it/2023/01/31/crisi-del-mais-nella-ricerca-la-chiave-per-il-rilancio/
https://www.trattoriweb.com/mais-dimezzati-i-contributi-dalla-pac-rese-ai-minimi/
VIDEO INTEGRALE DELLA GIORNATA
ALTRI VIDEO
Mais, 2022 anno nero per le micotossine
Mais e agricoltura di precisione: facciamo i conti https://www.youtube.com/watch?v=g_cNGZWDDbI&t=5s
Pac e settore maidicolo a confronto
https://www.youtube.com/watch?v=zPi4G6S8iy4&t=7s
Produzione di mais e latte, le difficoltà non sembrano affievolirsi
IN ALLEGATO
Rassegna stampa
Comunicato Stampa
Risultati della Rete Varietale 2022
Locandina
Atti del Convegno/Presentazioni
GIORNATE DELLA RICERCA 2022
Year of publication: 2022
Research centers: Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Un intensa di due giorni dedicate alle attività scientifiche e ai progetti di ricerca del Centro di Ricerca di Cerealicoltura e Colture Industriali.
Obiettivo del meeting scientifico è stato quello di presentare la ricerca in corso nel Centro e creare un network sinergico tra le diverse expertise presenti in maniera trasversale nelle 8 sedi del Centro (Foggia, Bologna, Bergamo, Caserta, Vercelli, Osimo, Rovigo, Acireale).
COMUNICAZIONI POSTER PRESENTATE AL CONVEGNO
Produzione, mediante genome editing, di linee di frumento migliorate per tolleranza al glutine
Ficco D.B.M, Mores A., De Simone V., Borrelli G.M., Paris R., Trono D. e Pecchioni N.
SUStaINable use of bioactive compounds from Brassicaceae and Solanaceae wastes for CEReal crop protection (SUSinCER)
Lanzanova C., Pacifico D., Nicoletti F., LoScalzo R., Pagnotta E., Bassolino L., Ugolini L., Righetti L., Mastrangelo A.M., Marone D., Ficco D.B.M, Russo M.A., Locatelli S., Modica F. , Battaglia V. , Lahoz E., Balconi C.
Identification of a set of wide untapped diversity for reaction to tan spot in durum wheat
Mastrangelo A.M., Mores A., Barabaschi D., Mazzucotelli E., Ficco D.B.M., Iannucci A., Russo M.A., Gadaleta A., Marcotuli I., Maccaferri M., Idrissi O., Marone D.
Progetto di Ricerca “UNIHEMP” “Utilizzo di biomassa da canapa industriale per la produzione di energia e nuovi biochemicals» Attività svolte presso le sedi CREA CI di Rovigo e Acireale
Montanari M., Alberti I., Colombo M., Sanna D., Palumbo M., Sciacca F., Spina A., Licciardello S., Pesce A., Li Puma E., Leonardi A., Roccasalva D., Pagliaro A., Virzì N.
Production of Durum Wheat lines with improved durable resistance to multiple fungal diseases
Mores A., Mastrangelo A.M., De Simone V., Giovanniello V., Giove S., Giancaspro A., Gadaleta A., Pecchioni N., Borrelli G.M, Marone D.
Up-land environment influences the potato nutritional profile
Pacifico D., Lo Scalzo R., Parisi B., Nicoletti F., Bianchi G., Mandolino G.
Le molecole bioattive della canapa industriale
Paris R., Fulvio F., Bassolino L., Righetti L., Montanari M., Mandolino G., Alberti I., Colombo M.
Ottimizzazione di un protocollo per la micropropagazione di varietà italiane di Cannabis sativa per uso medico.
Paris R., Fulvio F., Terracciano I., Moschella A., Villani A., Alberti I, Baldin C.
Effect of field plant coverage on virus infection of seed potato (Solanum tuberosum L.) tubers in two Italian up-land environments.
Parisi B., Nicoletti F., Pacifico D.
Recupero e caratterizzazione di varietà tradizionali di mais (Zea mays L.) originarie della regione Lazio
Redaelli R., Balconi C., Bassolino L., Nicoletti F., Terracciano I.
Broad Bean Productivity under Conservation Agriculture
Rinaldi M., Ciavarella F., De Santis A. P., Morcone L., Manganiello C.
Irrigation Regimes in Quinoa: First Results
Rinaldi M., Rascio A., De Santis A.P., Ciavarella F., Manganiello C.
Processing Tomatoes Irrigated With Treated Wastewater: the RIUSIAMO Project
Rinaldi M., Ciavarella F., Giuliani M. M., Gagliardi A., Carucci F., Nardella L., Soldo A., Gammino M., Buono V., Riezzo E., De Mastro G., Gatta G.
Soil tillage ground data for validating tillage change maps identified by remote sensed data
Ruggieri S., Rinaldi M., De Santis A.P., Ciavarella F., Balenzano A., Palmisano D., Mattia F., Grassi R., Satalino G.
EVA Network Europeo di valutazione del MAIS (2020 - 2023) nel Programma di cooperazione Europea per le risorse genetiche vegetali (ECPGR)
Torri A., Redaelli R., Balconi C.
E’ possibile elicitare la produzione e l’accumulo di metaboliti secondari nell’infiorescenza di canapa?
Trono D., Iannucci A., Suriano S., Savino M., Beleggia R., Galletti S., Menga V., De Simone V., Russo M., Miullo V., De Gregorio V., Pecchioni P.
IL COLZA E LE ALTRE BRASSICACEAE 2022
Year of publication: 2022
Research centers: CREA-Cerealicoltura e Colture Industriali
Come ogni anno, il CREA-Centro di Ricerca di Cerealicoltura e Colture Industriali celebra il Colza. Diventata una coltura piuttosto remunerativa, le sue principali destinazioni d’uso sono l’Olio Alimentare ma anche quello industriale ed energetico.
La giornata di studio e confronto ha permesso agli operatori del settore, e più in generale, a tutti gli attori della filiera, di confrontarsi con i ricercatori. Il Colza è una Brassicacea dalle potenzialità ancora non completamente sfruttate nei territori del Centro Italia. In queste aree molto spesso si coltiva infatti frumento e girasole. Non si beneficia però spesso della possibilità che una rotazione colturale con il colza possa allungare a 3 o 4 anni il ritorno della stessa coltura nello stesso terreno. Un’opportunità quindi da non perdere tenendo anche conto della sua remuneratività. Il 2021 ha registrato un raddoppio del suo valore di mercato e si pensa che quest’anno si possa ripetere la straordinaria impennata verificatasi lo scorso anno.
In allegato la locandina con il programma delle attività; le presentazioni e le foto della giornata.
Referente delle attività: dr. Andrea Del Gatto
Dove: Settempedana, Via Cagiata, 90 60027 -Osimo (AN)
GIORNATA DEL MAIS 2022: IL MAIS ITALIANO è PRONTO AD AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
Year of publication: 2022
Research centers: Cerealicoltura e Colture Industriali
I modelli climatici prevedono un progressivo aumento delle temperature a livello globale, una riduzione della quantità e un’alterazione della distribuzione delle piogge; in questo contesto, la maiscoltura come altre attività agricole rischiano di essere penalizzate. Sapere quando e in che modo il cambiamento climatico abbia avuto e avrà un impatto sulla produzione agricola è pertanto essenziale per escogitare soluzioni di adattamento.
Dopo uno sguardo al quadro economico di riferimento, i relatori si sono confrontati su tematiche di interesse attuale, come i limiti e le risorse agro-climatiche per la coltura del mais in Italia, l’impatto che il clima potrebbe avere su questa coltura e in particolare sull’accumulo delle micotossine. Nella seconda parte della mattinata, sono stati presentati i risultati della rete di confronto varietale, nata con l’intento di valutare i numerosi ibridi proposti ogni anno dalle Società sementiere, fornendo informazioni sulla loro potenzialità produttiva e adattabilità ad altri contesti, e quelli della rete di monitoraggio micotossine.
PARLANO DI NOI
VIDEO INTEGRALE DELLA GIORNATA
In allegato gli atti del convegno e la rassegna stampa