Navigation Menu

Cereal and Industrial Crops

Schede tecniche

Testo dell'articolo "Schede tecniche"

Breadcrumb

In Evidenza

In Evidenza

Le ultime novità relative a convegni, progetti e pubblicazioni del Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali

Asset Publisher

GIORNATA DEL MAIS 2025: l’impatto di ricerca e innovazione per l’adattamento ai nuovi scenari climatici

Year of publication: 2025

Research centers: Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali

L’impatto di ricerca e dell'innovazione per l’adattamento del mais ai nuovi scenari climatici. Questo il take home message della GdM 2025. Quest'anno la GdM ha voluto dare una particolare enfasi sui nuovi ibridi a bassa taglia, sul loro uso nell’alimentazione animale e sulla gestione del rischio climatico.

 

Se vuoi vedere il VIDEO INTEGRALE DELLE GIORNATA clicca qui:

Video PARTE1

Video PARTE 2

Se vuoi vedere la Rasssegna stampa clicca qui:

Parlano di Noi

In allegato

  • Il Programma
  • Il Comunicato Stampa
  • Il Fascicolo con i riusltati della Rete Varietale Mais
  • Le presentazioni dei relatori

Il Girasole: una coltura da seme

Year of publication: 2024

Research centers: CREA Cerealicoltura e Colture Industriali e CREA Difesa e Certificazione

IL GIRASOLE

Il girasole ha trovato in Italia un ottimo areale di diffusione con produzioni sufficientemente costanti da un anno all’altro. Le recenti e alterne vicende legate alle mutevoli condizioni innescate dalla politica agricola comunitaria hanno influenzato le scelte degli agricoltori, ridisegnando la distribuzione di questa coltura. Il settore agricolo nazionale ed internazionale ha subito poi l’impatto di sconvolgimenti quali il conflitto russo-ucraino, che hanno influito significativamente sui prezzi e sui fattori della produzione. Gli effetti sui mercati sono diversificati e non sempre chiari. Nonostante questo, il girasole rappresenta una pianta perfettamente integrata negli ordinamenti colturali italiani, in particolare quelli dell’Italia centrale dove specialmente negli areali di collina asciutta diventa molto difficile optare per una coltura alternativa. E’ per tanto fondamentale tenere alta l’attenzione su questa oleaginosa così importante che avrebbe anche la potenzialità di svilupparsi oltre le superfici che ormai stabilmente occupa sul nostro territorio. 
In Italia, le superfici destinate alla certificazione del seme di girasole sono aumentate in questi ultimi anni portando un grande interesse da parte delle ditte sementiere su questa coltura ancora considerata di nicchia.

LA GIORNATA DEL GIRASOLE

L’evento si è tenuto presso la l’azienda sperimentale “Bagnaresa” di Budrio (BO), sede CREA-DC di Bologna, nella giornata del 2 luglio 2024.

Per ulteriori Info CLICCA QUI

In allegato le presentazioni dei relatori

 

COLZA & Co. : Le colture promettenti

Year of publication: 2024

Research centers: CREA Cerealicoltura e Colture Industriali

Il COLZA
Con i suoi 36 milioni di ettari coltivati e le oltre 26 milioni di tonnellate di produzione di olio, il Colza rappresenta la terza coltura per olio alimentare consumato al mondo. Tante sono le opportunità offerte da questa coltura ancora poco diffusa: l’Olio Alimentare ma anche quello industriale ed energetico. Scopriamo i campi di colza del CREA nella suggestiva cornice della sede del CREA sita alle pendici del colle dove sorge Osimo.

Il Fascination of Plants
Il CREA Cerealicoltura e Colture Industriali celebra il “Fascination of Plants Day” 2024 (FoPD 2024), sotto l’egida  dell’European  Plant  Science Organisation  (EPSO),  con un secondo evento dedicato al Colza. L’obiettivo di questa iniziativa è di affascinare il grande pubblico con le meraviglie del mondo vegetale e di sottolineare l’importanza dello studio delle piante per l’agricoltura e la produzione sostenibile di alimenti, per l’orticoltura, la silvicoltura e la produzione di carta, legname, farmaci ed energia. Un messaggio chiave è anche quello che le piante svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione e la protezione dell’ambiente.

In allegato:

Il Programma della giornata

Le presentazioni dei relatori

CLICCA QUI Per il sito dell'evento

GIORNATA DEL MAIS CREA 2024: Il Mais protagonista dell’Agricoltura rigenerativa

Year of publication: 2024

Research centers: Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali

L’Agricoltura Rigenerativa pone una rinnovata attenzione al suolo, alla sua sostanza organica, alla fertilità dei terreni e dei sistemi seminativi. La Giornata del Mais 2024 ha approfondito il ruolo chiave che il mais potrebbe rivestire in un’agricoltura più sostenibile. Dopo uno sguardo al quadro economico di riferimento, i relatori si sono confrontati su tematiche di interesse attuale, come l’utilizzo delle biotecnologie innovative al servizio di varietà migliorate per rispondere meglio alle esigenze di un’agricoltura rigenerativa. Nella seconda parte della mattinata, sono stati presentati i risultati della rete di confronto varietale, nata con l’intento di valutare i numerosi ibridi proposti ogni anno dalle Società sementiere, fornendo informazioni sulla loro potenzialità produttiva e adattabilità ad altri contesti, e quelli della rete di monitoraggio micotossine.

 

Se vuoi vedere il VIDEO INTGRALE DELLA GIORNATA

Clicca qui

VIDEO PARTE1

VIDEO PARTE 2

PARLANO DI NOI

AGRONOTIZIE

ECO DI BERGAMO 

AGRICOLTURA.IT

Per la rassegna stampa clicca qui

In allegato

  • Il Programma
  • Il Comunicato Stampa
  • Il Fascicolo con i risultati delle Rete Varietale Mais
  • Le Presentazioni dei Relatori

IL GIRASOLE: OLEAGINOSA INTERESSANTE!

Year of publication: 2023

Research centers: CREA-Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali

 

Presso il CREA di Osimo, il 6 luglio 2023 si è svolta l'ormai consueta giornata dedicata al Girasole.

In allegato il Programma della Giornata e le presentazioni

Referente della attività: dr. Andrea del Gatto

 

IL COLZA E LE BRASSICACEAE MINORI

Year of publication: 2023

Research centers: CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali

Presso Il CREA di Osimo, il 31 maggio si è svolta la X edizione della Giornata di studio sul Colza. Il CREA anche quest’anno ha fatto il punto della situazione su una coltura diventata piuttosto remunerativa e interessante per le molteplici destinazioni d’uso.

  • In allegato il Programma della Giornata e le presentazioni
  • Qui trovi la Video-intervista

Referente delle attività: dr. Andrea Del Gatto

 

 

CANAPA IN FILIERA - Produrre Canapa nella filiera alimentare ed agroindustriale

Year of publication: 2023

Research centers: CREA-Cerealicoltura e Colture Industriali

 

Finalità

Il Progetto del Gruppo Operativo si propone di collegare e mettere in rete le imprese agricole interessate a coltivare la canapa, con Partners specializzati nel campo scientifico della ricerca varietale, della valorizzazione alimentare e trasformazione in campo zootecnico. Il Progetto si articola nella sperimentazione agronomica e produttiva di diverse varietà di canapa  nell’ambiente della pianura veneta, adattandone le tecniche agronomiche ed i processi di prima lavorazione, utilizzando le varietà meglio rispondenti alle caratteristiche pedologiche ed ambientali e alle finalità delle diverse trasformazioni finali del prodotto.

Il Piano, inoltre, punta a caratterizzare in termini analitici e qualitativi i prodotti della canapa per una più precisa definizione e valorizzazione del loro valore alimentare e delle potenzialità nella trasformazione zootecnica.

 

Gruppo operativo

Associazione polesana Coldiretti Rovigo (capofila), Federazione regionale Coldiretti Veneto, Impresa Verde Rovigo S.r.l., Impresa Verde Treviso e Belluno S.r.l., il Crea CI sede di Rovigo, l’Università di Padova dipartimento Biotecnologie e le aziende 3 agricole di Rigolin Christian di Fiesso Umbertiano (Ro), di Boccato Diego di Ceregnano (Ro) e di Barban Elia di Castelfranco Veneto (Tv).

 

Misura 16

Cooperazione

Tipo d’intervento 16.1.1

"Gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura"

 

Tipo d’intervento 16.2.1

"Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie"

 

Iniziativa finanziata dal

Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020

 

Nell'ambito del progetto PROCAFAA sono stati oragnizzati i seguenti eventi:

https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali/-/il-crea-partecipa-alla-giornata-di-formazione-dedicata-alla-canapa-industriale

https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali/-/coltivazione-e-l-utilizzo-della-canapa-nella-filiera-alimentare-ed-agro-industriale

GIORNATA DEL MAIS 2023: QUALE FUTURO PER IL MAIS ITALIANO?

Year of publication: 2023

Research centers: Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali

 

Il Mais e la nuova PAC. Così importante per la redditività della coltura, il nuovo quinquennio porta nuove regole, impegni aggiuntivi e pagamenti in contrazione (per il mais un taglio del 40% dei pagamenti diretti della nuova Politica agricola comune: l’importo del contributo si dimezzerà dagli attuali 360 €/ha a 180 €/ha, arrivando a 255 €/ha solo nel caso in cui si aderisse all'ecoschema.

L’ormai consueto convegno dedicato al Mais ha visto protagonisti ricercatori e attori della filiera maidicola, quest’anno è tornato in presenza e si è focalizzato sull’impatto della nuova PAC per la coltura e sui temi di redditività economica attuale e futura. Come di consueto, inoltre, sono stati presentati i risultati della rete di confronto varietale, del monitoraggio micotossine, e dell’evoluzione del panorama varietale. 

Nel corso della giornata sono stati presnetati i risultati ottenuti nella campagna 2022 dalle Reti Nazionali di Confronto Varietale sugli ibridi di mais per la produzione di granella e trinciato integrale, forniti dalle principali società sementiere operanti in Italia. Le Reti sono coordinate dal CREA-CI sede di Bergamo e condotte in diverse località del Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana, in collaborazione con vari enti pubblici e privati. I risultati ottenuti da questa sperimentazione costituiscono un utile strumento per orientale la scelta varietale di tecnici e maiscoltori.

PARLANO DI NOI 

ECO DI BERGAMO: Produzione di mais e latte, le difficoltà non sembrano affievolirsi. Il servizio di Bergamo Tv.

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2023/02/07/mais-2022-annata-nera-per-le-micotossine/78284

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2023/02/01/mais-il-settore-avra-un-piano-quinquennale/78226

https://terraevita.edagricole.it/seminativi/non-mollare-mais-crea-ibridi/?utm_term=707734+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fseminativi%2Fnon-mollare-mais-crea-ibridi%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+%28TV%29+-+TV_daily_20230206&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=141889+-+69656+%282023-02-06%29

https://terraevita.edagricole.it/seminativi/mais-il-futuro-della-coltura-e-sempre-piu-grigio/

https://www.informatoreagrario.it/filiere-produttive/seminativi/import-di-mais-un-costo-ormai-insostenibile/?utm_campaign=IA&utm_medium=email&utm_source=MagNews

https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Economia/mais-in-8-anni-produzione-crollata-a-rischio-le-forniture-di-latte-e-carne_1450107_11/

https://www.ruminantia.it/giornata-del-mais-superfici-al-minimo-storico-molte-le-sfide-per-il-2023/

https://www.oglioponews.it/2023/01/31/crisi-del-mais-nella-ricerca-la-chiave-per-il-rilancio/

https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Economia/mais-in-8-anni-produzione-crollata-a-rischio-le-forniture-di-latte-e-carne_1450107_11/

https://www.allevatori.top/fatti-tendenze-attualita/2023/01/29/giornata-del-mais-sara-un-2023-impegnativo/1579

https://www.asa-press.com/2023/01/31/giornata-del-mais-crea-2023-la-sfida-della-nuova-pac/

https://www.cia.it/news/notizie/mais-cia-serve-strategia-di-rilancio-piu-ricerca-e-risorse-contratti-di-filiera/

https://www.cremaoggi.it/2023/01/31/crisi-del-mais-nella-ricerca-la-chiave-per-il-rilancio/

https://www.trattoriweb.com/mais-dimezzati-i-contributi-dalla-pac-rese-ai-minimi/


VIDEO INTEGRALE DELLA GIORNATA

PARTE 1
PARTE 2

ALTRI VIDEO

Mais, 2022 anno nero per le micotossine

https://youtu.be/Op9FyeKFkvI

Mais e agricoltura di precisione: facciamo i conti https://www.youtube.com/watch?v=g_cNGZWDDbI&t=5s

Pac e settore maidicolo a confronto

https://www.youtube.com/watch?v=zPi4G6S8iy4&t=7s

Produzione di mais e latte, le difficoltà non sembrano affievolirsi

https://www.ecodibergamo.it/videos/bergamo-tv/tg/produzione-di-mais-e-latte-le-difficolta-non-sembrano-affievolirsi_1055898_44/

IN ALLEGATO

Rassegna stampa

Comunicato Stampa

Risultati della Rete Varietale 2022

Locandina

Atti del Convegno/Presentazioni