Navigation Menu
Forestry and Wood
-
Research activities keyboard_arrow_down
- Risorse genetiche forestali
- Geomatica forestale
- Biologia molecolare
- Dendroecologia
- Selvicoltura
- Pianificazione forestale
- Piante officinali
- Biometria forestale e dendrocronologia
- Inventari forestali
- Ecologia del paesaggio e dei sistemi forestali
- Economia forestale
- Difesa dalle avversità delle piantagioni da legno
- Colture in vitro e biotecnologie per le piantagioni da legno
- Qualità e tecnologia del legno
- Arboricoltura da legno e biomassa
- Biometeorologia
- Gestione faunistica e biodiversità forestale
- Rete italiana monitoraggio delle condizioni dei boschi
- Aree permanenti di ricerca e sperimentazione
- Parcelle sperimentali di conifere e latifoglie mediterranee
- Rete di stazioni meteorologiche ed ecofisiologiche
- Sito permanente presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano
- Rete di parcelle sperimentali arboricoltura da legno
- Collezioni di germoplasma di salicacee
- Rete sperimentale comparativa per le Risorse Genetiche Forestali
-
Institutional activities and services keyboard_arrow_down
- Ufficio Statistico
- Magazines
- Institutional and Technical publications
-
News & Media keyboard_arrow_down
-
Events keyboard_arrow_down
- Work with us
-
Where we are keyboard_arrow_down
Breadcrumb
Press release title
Press release
Advanced Search
Filter by:
Più alberi nel Lazio per un’aria più pulita: il contributo del CREA al progetto Ossigeno

Precision forestry: la ricerca del CREA per una selvicoltura all’avanguardia, efficiente e attenta all’ambiente
Presentate oggi le innovazioni messe a punto nell’ambito del progetto Agridigit

Foreste 4.0: tutte le novità della ricerca per la selvicoltura di precisione
Venerdì 15 settembre, ore 08:30 Fondazione Edmund Mach, Via E. Mach, 1 San Michele all’Adige (TN)

Xylella fastidiosa e cambiamento climatico in olivicoltura: al via il progetto MASAF CREA Novixgen
Presentato oggi alla presenza del Sottosegretario Masaf Patrizio La Pietra, dei principali attori della filiera e del Commissario CREA Mario Pezzotti

Xylella fastidiosa: il contributo del CREA per olivo e vite più resilienti

Pioppicoltura resiliente ai cambiamenti climatici: con la coltivazione del pioppo più sequestro di CO2 e minore utilizzo di fitofarmaci

Foreste urbane: il CREA ospita la Facility delle Biocittà dell’EFI (European Forest Institute)
Oggi a Roma l’inaugurazione nel corso del convegno internazionale La città nell’era delle foreste

Biodiversità: kick off del CREA nell’ambito del National Biodiversity Future Center – NBFC – Spoke 3
Al via le attività dei 4 Centri di ricerca coinvolti, nell’ambito del PNRR
Foreste italiane per il clima: il contributo del CREA al progetto LIFE ClimatePositive
Tutte le novità del progetto che punta a migliorare la gestione forestale nazionale.